Negli ultimi anni si sono studiate in vari laboratori con tecniche di biologia molecolare i polimorfismi di alcuni geni correlati all’alimentazione (Nutrigenetica).
Si è evidenziato come certe condizioni ambientali correlate alla presenza di certi alimenti hanno selezionato la presenza di alcune mutazioni genetiche in determinate popolazioni (Nutrigenomica) e si va sempre più diffondendo la cultura che alcuni alimenti possono svolgere una vera e propria azione terapeutica (Nutraceutica).
La possibilità di approfondire e diffondere queste nuove conoscenze apre un rivoluzionario campo di interesse per tutti i professionisti che si occupano di nutrizione.
Con lo sviluppo delle conoscenze in questi campi si potrà in un prossimo futuro:
- predisporre delle diete personalizzate correlate al profilo genetico del singolo individuo;
- dare un significato più concreto alle politiche che auspicano un consumo localizzato dei prodotti in quanto nelle singole aree geografiche si sono sviluppati maggiormente polimorfismi adattativi;
- dare un significato più concreto al concetto di medicina preventiva in quanto la conoscenza precoce del profilo di rischio verso alcune malattie metaboliche o cardio-vascolari permetterà di promuovere e mettere in atto comportamenti che salvaguardino la salute.
La nutrigenetica rappresenta un formidabile strumento di conoscenza per quei nutrizionisti , medici, biologi, che devono consigliare un opportuno regime alimentare.
Gli studi in questo campo sono ancora relativamente giovani ma dati sempre più importanti emergono dalle più recenti pubblicazioni ed oggi si vanno approfondendo le nostre conoscenze relativamente alla presenza di alcuni geni e di come le loro mutazioni sono correlabili ad alcuni deficit metabolici.
Studiando il nostro profilo genetico possiamo individuare le reazioni soggettive a certi nutrienti essenziali e la capacità di eliminare le tossine; in pratica dipendono dai nostri geni importanti caratteristiche metaboliche come la capacità di utilizzare i grassi, le proteine, gli zuccheri contenuti negli alimenti.
Ma i geni non sono tutto; essi infatti interagiscono con l’esterno e sono sensibili alle variabili ambientali, in primo luogo alla dieta e alle nostre abitudini ( attività motoria, lavorativa, stress…).
Conoscendo meglio l’effetto che i nutrienti hanno sulla nostra particolare costituzione genetica, possiamo esercitare una prevenzione verso molte patologie ed un controllo più efficace sulla qualità e sulle nostre aspettative di vita.
La conoscenza della propria disposizione genetica e del ruolo che certi geni hanno nel determinare i nutrienti, di cui ognuno necessita, può offrire una forte motivazione a osservare una dieta corretta ed uno stile di vita più adatto alle proprie necessità.
Il “Noi siamo quello che mangiamo”oggi lo dobbiamo leggere come la consapevolezza che un alimento, una vitamina, un additivo interferiscono con il DNA, con il patrimonio genetico, con i mitocondri (fonti dell’energia cellulare), con i sistemi di difesa dell’organismo nei confronti degli agenti patogeni ( virus, batteri), con la produzione di ormoni e neuro ormoni.
E’ proprio con le recenti discipline, oggi a disposizione dei nutrizionisti, che possiamo indicare diete personalizzate, in cui gli alimenti consigliati avranno un effetto benefico non solo nella fase di costruzione o riparazione del nostro organismo ma anche come difesa e prevenzione.
Domande
-
SNP sta per…
Single nucleotide polymorphism
Single nucleo protein
Solo nucleoproteina
Singola proteina del nucleo -
La nutrigenetica studia in particolare i geni che regolano il metabolismo dei nutrienti oltre che…
Lo sviluppo e l’evoluzione delle cellule
L’assorbimento e l’utilizzo dei nutrienti e l’eliminazione delle tossine
L’assorbimento e l’accumulo dei metalli pesanti
La funzione metabolica della flora intestinale -
I geni hanno funzione di…
Presiedere alla riproduzione cellulare
Regolare lo sviluppo del sistema nervoso
Appaiare i cromosomi nella fase di meiosi
Regolare lo sviluppo fisico e comportamentale dell’essere vivente -
La medicina predittiva si basa oggi su…
Lo studio dei polimorfismi genetici che ci permettono di stimare il rischio di sviluppare determinate patologie
La capacità di individuare precocemente determinate patologie
Lo studio dell’ereditarietà di alcune malattie
La predizione del rischio di aborti ripetuti -
Risposte…
A
B
D
A